CORSO AUDIO per TECNICO DEL SUONO STUDIO & LIVE
Docente: Marco Rollo
Il corso è rivolto sia all'utente che vuole iniziare un percorso di studi nell'audio engineering
creandosi un proprio project studio, sia al musicista che desidera conoscere l'aspetto audio delle proprie produzioni ed
esibizioni dal vivo.
Il programma didattico ha un'area teorica di concetti fondamentali di 6 lezioni
Per la parte STUDIO sono previste 7 lezioni teoriche/pratiche
Per parte LIVE sono previste 6 ore teoriche, 2 simulazioni di un evento e 2 stage.
Pratica durante gli Open Day dell'Accademia
Pratica durante saggio finale dell'Accademia
Di seguito il programma:
PRINCIPI DI ACUSTICA
il suono - livelli sonori e decibel – l'orecchio – onde sonore – percezione del suono
riverberazione – riflessione – diffrazione – rifrazione – assorbimento – diffusione
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI
acustica di uno studio, acustica della sala d'ascolto, acustica in campo aperto, acustica in teatro, acustica in luoghi non
consoni, coibentazione, isolamento, correzione progettazione di uno studio, di una sala prove, evento in campo aperto
LA CATENA ELETTROACUSTICA
trasduttori, elaboratori, registratori, amplificatori, diffusori. Analogico e digitale. i microfoni e riprese microfoniche
il mixer (preamplificatori, equalizzazione, processi dinamici, routing, outboard) connessioni, signal flow, monitoraggio,
(cavi)
il mixer digitale, audio digitale (conversione ad/da, le connessioni, software, plugins, dispositivi di registrazione)
I RUOLI E LE FIGURE DI LAVORO INDIRIZZO STUDIO (e altre figure) produttore/supervisore, fonici delle diverse
fasi di produzione (ripresa, editing, mixing, mastering, ecc), assistenti di studio, studio manager, manutenzione
I RUOLI E LE FIGURE DI LAVORO INDIRIZZO LIVE (e altre figure)
registi, fonici di sala, fonici da palco, fonici di trasmissione, fonici di ripresa, backliner, tra le altre figure rigger,
elettricista, tecnico luci, macchinista, scenografo, installatore, facchini, road manager, ecc.
LE FASI DELLA PRODUZIONE
Preproduzione - Registrazione – Editing - Mixdown – Mastering - Postproduzione
SOFTWARE
PROTOOLS – CUBASE – SOUNDFORGE – MAGIX – altri
TECNICHE DI REGISTRAZIONE
strumenti e tecniche di ripresa (posizionamento microfoni)
TECNICHE DI EDITING
Metodi per la messa a tempo di una batteria, un drum loop o di uno strumento
Pulizia delle tracce - Montaggio delle take - Metodi per rendere intonata una voce o uno strumento. (Utilizzo di
software dedicati per l'intonazione automatica e manuale)
Aspetti stilistici - Coerenza - Caratteristiche dei generi musicali - Mixaggio di brani di diversi generi musicali -
Mixaggio dello stesso brano secondo diverse impostazioni stilistiche e scuole di pensiero (ascolto)
IL MIXDOWN
Procedure e tecniche - Creazione - Spazi e livelli - La catena audio - Applicazione dei processori
Strumenti e timbri: Batteria - Basso - Chitarre - Tastiere - Orchestra Sinfonica – Voce
MASTERING
Equalizzazione, Normalizzazione, Compressione - Configurazione di uno studio di mastering analogico/digitale
Formati standard di input/output - Editing digitale - Montaggio sequenza brani in un album Mastering di diversi brani -
Analisi di una curva di equalizzazione e della fase
POST – PRODUZIONE
Restauro di materiale fonografico (Vinile e Audiocassette) Riequalizzazione - Eliminazione fruscio, click, pop, hum e
crackle tramite l'utilizzo di software dedicati.
DIFFUSORI
Principi di funzionamento - parametri - tipologie - numero di vie - crossover – caricamento - PA SYSTEM Sistemi
tradizionali, Line array
FASI DI UN LIVE
Allestimento di un live. Cablaggio, line check, sound check. registrazione live.
SIGNAL FLOW
Il percorso del segnale dalla sorgente all’ascoltatore, La distribuzione dei segnali audio sul palco. Splitter, StageBox e
Multicore - Prova di un SoundCheck
COME CREARE E LEGGERE UNA SCHEDA TECNICA
Come si compone una Channel List - Come si crea uno Stage Plan
SITUAZIONI PARTICOLARI NEI LIVE
Etica professionale - Gestione dei rapporti con gli altri professionisti
PROBLEMATICHE PROFESSIONALI
Diritto d'autore e contrattualistica - S.I.A.E. - Edizioni - Contratti discografici (Royalties) – Enpals - Inquadramento
normativo - Partita IVA - Gestione contabile
IL TEATRO
Tecnica teatrale - Gli apprendimenti in teatro - Le esigenze tecniche delle produzioni teatrali
PALCOSCENICI ALL’APERTO E SPAZI NON TRADIZIONALI
Strutture e palchi con ponteggio multidirezionale - Gli appendimenti all’aperto e nei palazzetti
LE LUCI
Funzionamento del DMX - Fari tradizionali vari tipi (Sagomatori, par, PC, Fresnell) I filtri e i gobos - Le lampade - Fari
motorizzati - I dimmer - Consolle LUCI - RGB e CMY
IL DISEGNO LUCI
La luce come scenografia - Utilizzo dei proiettori luce - Studio di alcuni disegni luce
SICUREZZA SUI PALCOSCENICI
La normativa - Il documento della valutazione dei rischi - Prevenzione incendi
18 lezioni:
13 lezioni teoriche
5 lezioni con pratica
2 simulazioni di uno spettacolo
2 stage
Pratica durante gli Open Day dell'Accademia
Pratica durante il saggio finale dell'Accademia