CORSO DI CANTO LIRICO E MODERNO
Docente: Francesca Sisto
Il cantante moderno è un performer consapevole che sa mettere “in voce” ciò che vuole esprimere in forma artistica influenzato dal suo modo di vivere, dal suo pensiero di vita, dall'ascolto di certi stili musicali e da tutte quelle componenti che rendono unica ogni sua esecuzione.
Un utilizzo scorretto della voce, solo ed unicamente “ad orecchio”, senza un’adeguata preparazione tecnica, oltre a non dare la possibilità di utilizzarla al meglio, può anche compromettere la nostra salute perché la voce è uno strumento complesso, ogni volta che emettiamo un suono, entrano in gioco diversi meccanismi: corde vocali, laringe, muscoli, cartilagini.
Competenze tecniche unite allo sviluppo dell’intelligenza emotiva sono sicuramente le basi per approcciare al Canto in maniera professionale.
Il corso di canto è finalizzato all’utilizzo corretto dello strumento voce, alla sua impostazione, al suo adattamento ai vari generi musicali. Viene posta la massima attenzione nelle potenzialità dell'allievo e nel conseguente approccio formativo del docente. Sarà infatti quest'ultimo che si adeguerà ai tempi, modi e ritmi dell'allievo e del suo apprendimento. Solo così sarà possibile raggiungere un equilibrio ed una soddisfazione reciproca che aiuta la crescita musicale e professionale sia del discente che del docente. Contemporaneamente si punterà anche al potenziamento delle competenze acquisite.
Inoltre è previsto un percorso formativo anche per le persone meno “intonate” ,con le quali, grazie ad un adeguato lavoro con tecniche specifiche di educazione all’orecchio e della voce è possibile raggiungere buoni risultati.
Il cantante diventa un atleta e la tecnica vocale è quindi al sevizio dell’arte.
Il team è composto da docenti professionali e qualificati che lavorano affinché le capacità vocali e le caratteristiche specifiche di ogni musicista si armonizzino con un percorso di studio predeterminato.
COME è STRUTTURATO IL CORSO DI CANTO
Respirazione
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio, dell’apparato vocale e dell’apparato adibito alla risonanza della voce;
Tecniche di respirazione;
Sostegno dell’aria;
Coordinazione fiato-suono;
Elasticità dei muscoli respiratori;
Postura e respirazione.
Risonanze, dinamiche del suono.
Risuonatori
Tecnica Vocale
Attacco del suono;
Risuonatori e riscaldamento;
Ginnastica vocale;
Emissione sonora nei vari registri (petto, misto , testa );
Esercizi vocali di riscaldamento;
Applicazione della tecnica immediatamente sui brani selezionati;
Lavoro sulla muscolatura facciale (zigomi, bocca, etc...);
Suoni in voce, a mezza voce, falsetti, filati ecc.;
Appoggio e sostegno;
Suono in protezione e nasalità;
Nozioni della tecnica “SLS”
Appoggio in maschera;
Articolazione e dizione;
I colori;
Effettistica della vocalità (sob, screaming, crying ecc.);
Analisi del testo ed interpretazione di brani musicali finalizzata ad un efficace sviluppo comunicativo
Approccio stilistico (personalizzazione dei brani);
Uso immediato del microfono per gestire il volume sonoro e le sfumature timbriche;
Allenamento vocale progressivo mirato a risolvere ogni problema tecnico del singolo allievo.
Registrazioni professionali.
Studio del Repertorio
Esecuzione di brani di difficoltà progressiva;
Scelta di brani da cantare su basi o accompagnati in tempo reale al pianoforte;
L'improvvisazione vocale;
Creazione un repertorio personalizzato.
Laboratorio (gruppi di 4/5 allievi con armonizzazione e sovrapposizione dei suoni) e approccio stilistico (personalizzazione dei brani).
Identificazione di qualità vocali applicate ai vari stili musicali (pop, rock, blues, soul, funky, jazz….).
Approfondimenti:
Elementi di igiene vocale;
Elementi di foniatria;
Il rapporto con il pubblico (open day, esibizioni in teatro, piazze, locali etc.)
Ascolto mirato.